In evidenza
Webinar 21 settembre Matematica

Interruzione linea telefonica

Gli auguri della dirigente per il nuovo anno scolastico

Accoglienza degli alunni delle classi prime

Modalità di accettazione delle domande di messa a disposizione (MAD) per eventuale stipula contratti di lavoro a tempo determinato a.s. 2023 - 2024
![Nuovo Presentazione di Microsoft PowerPoint [Salvato automaticamente] [Salvato automaticamente]](http://www.icsabatiniborgia.edu.it/wp-content/uploads/2023/09/Nuovo_Presentazione_di_Microsoft_PowerPoint_Salvato_automaticamente_Salvato_automaticamente.jpg)
Partecipazione al Seminario nazionale di avvio di un progetto di formazione e ricerca nel campo dell'insegnamento delle lingue e delle tradizioni culturali appartenenti ad una minoranza linguistica"

Avvio attività inizio anno scolastico

AVVISO pubblicazione graduatorie definitive di utilizzazione e assegnazione provvisoria personale docente a.s. 2023/2024
![Nuovo Presentazione di Microsoft PowerPoint [Salvato automaticamente]](http://www.icsabatiniborgia.edu.it/wp-content/uploads/2023/07/Nuovo_Presentazione_di_Microsoft_PowerPoint_Salvato_automaticamente.jpg)
Informativa, pubblicità e assunzione nel PTOF del progetto PNRR Progetto Scuola 4.0

LA VOCE DEI RAGAZZI - GIORNALINO SCOLASTICE N. 3
![Nuovo Presentazione di Microsoft PowerPoint [Salvato automaticamente]](http://www.icsabatiniborgia.edu.it/wp-content/uploads/2023/01/Nuovo_Presentazione_di_Microsoft_PowerPoint_Salvato_automaticamente.jpg)
Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie personale docente e ata a.s. 2023/2024

FESTA DI PRIMAVERA

SAGGIO MUSICALE 2023

Pon "Legalità e diritti umani"

La Giornata del mare
![Nuovo Presentazione di Microsoft PowerPoint [Salvato automaticamente]](http://www.icsabatiniborgia.edu.it/wp-content/uploads/2023/06/Nuovo_Presentazione_di_Microsoft_PowerPoint_Salvato_automaticamente-1.jpg)
Manifestazione Provinciale "Piccoli eroi a scuola"
![Nuovo Presentazione di Microsoft PowerPoint [Salvato automaticamente]](http://www.icsabatiniborgia.edu.it/wp-content/uploads/2023/06/Nuovo_Presentazione_di_Microsoft_PowerPoint_Salvato_automaticamente.jpg)
INFORMATIVA per COMPONENTI COMMISSIONE ESAMI DI STATO

Progetto Pon "La storia delle note"

Concorso "SCUOLA ATTIVA"

Percorso scientifico-laboratoriale di robotica educativa

"FORZA VENITE GENTE" MUSICAL

Manifestazione "Diversamente uguali"

PROGETTO PON “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020

LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2023/2024

Conclusione del Progetto sulla pietà popolare nell'ambito del Sinodo voluto da Papa Francesco.

PROGETTO "STAR BENE IN ACQUA"

Attività laboratoriale di tecnologia su Leonardo da Vinci.

Concorso di strumenti musicali a Cetraro

Assemblea Sindacale del 05-06-2023

Progetto Gutenberg 2023

Giornata mondiale delle api

Auguri a tutte le mamme

Assemblea Sindacale del 24/05/2023

Incontri con la ricerca AIRC nelle scuole

INCONTRI CON LA RICERCA
Comparto e Area Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola Azioni di sciopero previste per la giornata del 5 maggio 2023

Giornata mondiale della Terra

Corso di preparazione TFA Sostegno - Apertura fascia aggiuntiva GPS

Giornalino scolastico “La voce dei ragazzi” – N. 2

Estrazione dei biglietti vincenti dell'uovo della ricerca AIRC

Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo

GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA SULL'AUTISMO

Olimpiadi di Problem Solving
Graduatoria definitiva - San Floro - Diritto allo studio L.R. 27/85
Graduatoria definitiva - Borgia - Diritto allo studio L.R. 27/85
![Nuovo Presentazione di Microsoft PowerPoint [Salvato automaticamente]](http://www.icsabatiniborgia.edu.it/wp-content/uploads/2023/02/Nuovo_Presentazione_di_Microsoft_PowerPoint_Salvato_automaticamente-6.jpg)
22 MARZO 2023 GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA
GRADUATORIA PROVVISORIA - L. R. n° 27/85 COMUNE DI BORGIA PROT. N. 1153 DEL 03/03/2023
GRADUATORIA PROVVISORIA DIRITTO ALLO STUDIO - L. R. n° 27/85 COMUNE DI SAN FLORO
![Nuovo Presentazione di Microsoft PowerPoint [Salvato automaticamente]](http://www.icsabatiniborgia.edu.it/wp-content/uploads/2023/02/Nuovo_Presentazione_di_Microsoft_PowerPoint_Salvato_automaticamente-6.jpg)
Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
![Nuovo Presentazione di Microsoft PowerPoint [Salvato automaticamente]](http://www.icsabatiniborgia.edu.it/wp-content/uploads/2023/02/Nuovo_Presentazione_di_Microsoft_PowerPoint_Salvato_automaticamente-6.jpg)
21 Marzo Giornata mondiale delle persone con sindrome di down
Esonero per partecipazione all'incontro nazionale Scuola di Formazione per Studenti dell'Azione Cattolica Italiana per il personale scolastico
IL TERRITORIO
L’Istituto Comprensivo “G. Sabatini” di Borgia comprende la Scuola Primaria e la Scuola dell’Infanzia di Borgia Centro ed il Plesso di Roccelletta, la Scuola Secondaria di I° grado di Borgia e Roccelletta; la Scuola dell’Infanzia , la Scuola Primaria e Secondaria di I° grado di Caraffa di Catanzaro; la scuola Primaria ed Infanzia di San Floro. E’ frequentato da circa 1.062 alunni. La sede centrale, sita in Borgia, Via A. Moro 10, comprende la Scuola secondaria di I° grado, ed ospita l’Ufficio del Dirigente, gli Uffici della Segreteria, la palestra ed alcuni laboratori. Il plesso della Scuola Primaria “A. Pitaro”, sito in viale Sabatini 6/8 a Borgia, ospita tutte le classi della Scuola Primaria – Plesso A e B, e la Scuola dell’Infanzia. L’edificio scolastico di Via Martiri di Melissa, a Roccelletta, comprende la Scuola Primaria, Infanzia e Secondaria di I° grado. L’edificio scolastico di Caraffa di Catanzaro, in via Piave, comprende la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e Secondaria di I° grado
BORGIA è una ridente cittadina, conta una popolazione superiore agli 8000 abitanti. E’ il quarto Comune più grande della provincia di Catanzaro. Ha una posizione geografica invidiabile in quanto parte del territorio è sul mare e la montagna silana dista a meno di un’ora dal centro. La realtà socio/economica in cui opera la scuola è eterogenea e complessa. Pochi sono oramai i genitori degli alunni che lavorano nel settore dell’agricoltura, un buon numero nell’edilizia e la grande maggioranza sono impiegati nel terziario o conducono attività in proprio, altri ancora operano nel settore delle libere professioni. Si rileva una apprezzabile vivacità culturale del territorio che vede la presenza di molte Associazioni che si affacciano in maniera propositiva nel mondo della musica, dell’arte, della poesia, della letteratura, della storia e dell’archeologia. Tante e di spessore sono le iniziative culturali messe in cantiere durante tutto l’anno e soprattutto in estate, che diventano polo di attrazione sia per i residenti, sia per i turisti che, sempre più numerosi, villeggiano nella ridente marina di Borgia (Roccelletta).
Roccelletta di Borgia, ubicata su un’ampia zona pianeggiante e con una popolazione di circa 2000 abitanti, è presente il parco archeologico che comprende, oltre ai resti della colonia greco-romana di Skylletion-Scolacium, anche i ruderi dell’antica basilica normanna di Santa Maria della Roccella, il sito dei Castra Annibalis e del teatro greco-romano. Il territorio è, dunque, culturalmente stimolante, anche se la sua storia è poco conosciuta dalla popolazione a causa della scarsa informazione e della lentezza con cui proseguono i lavori di scavo. Durante l’estate è meta di turismo locale e straniero e, da alcuni anni, è sede di varie attività culturali. La frazione, che sta subendo una rapida espansione, in un raggio abbastanza esteso, comprende anche le zone di Roccelletta Piccola, Contrada Donnantona, Contrada Difesa, Contrada Vallo. L’ambiente sociale è vario e vi sono rappresentate tutte le categorie; la maggior parte della popolazione attiva è impegnata nei settori primario e terziario. Roccelletta però risente della carenza di strutture educative e di spazi attrezzati che consentono ai ragazzi di potersi incontrare. Mancando questi poli d’aggregazione, gli alunni hanno la possibilità di interagire con i coetanei solo durante l’orario scolastico, mentre, nelle ore pomeridiane, guardano la televisione o giocano da soli in casa o sulla strada. Mancano agenzie educative extra scolastiche, se si eccettua la Parrocchia; esiste un
campetto di calcetto privato per le attività ricreative.
Il Comune di San Floro, esteso 18,16 Kmq, ha una popolazione di circa 800 abitanti e un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura e sul terziario; il suo abitato sorge su una collina isolata a Nord della Fiumarella di Borgia, a 260 metri sul livello del mare e a circa 20 Km da Catanzaro. In questi ultimi anni, si registra un certo sviluppo, oltre che nell’allevamento del baco da seta ed in alcuni settori dell’artigianato, anche nel campo urbanistico, grazie all’ apertura del Campus Universitario. La realtà socio-economica in cui opera la scuola è eterogenea e complessa. Parte dei genitori degli alunni lavora nel settore dell’agricoltura e dell’edilizia, altri sono impiegati nel terziario e conducono attività in proprio. Si rileva una apprezzabile vivacità culturale del territorio, grazie alla presenza di realtà associazionistiche che operano nel mondo della musica, della poesia e dell’arte.
Caraffa di Catanzaro è tra le prime colonie Albanesi d’Italia fondata intorno al 1448. Ubicata a 350 mt. s.l.m., nel punto più stretto dell’istmo di Catanzaro, tra il golfo di Squillace e quello di S. Eufemia, dista dal capoluogo solo 18 Km. La popolazione, che si compone di circa 2.000 abitanti, non è più dedita esclusivamente alla pastorizia e all’agricoltura, tant’è vero che l’economia del paese si regge , oggi, essenzialmente sul commercio e sul terziario. Gli alunni naturalmente provengono da un ambiente socio-culturale eterogeneo e tale diversità si rispecchia anche nel rapporto scuola-famiglia. La Scuola si pone in stretto rapporto di interazione, sinergia e collaborazione con le Amministrazioni Comunali e con le altre istituzioni locali e territoriali. Essa è orientata a collegarsi con Enti e Associazioni che nel territorio operano nel campo culturale e formativo, allo scopo di rafforzare le azioni rivolte agli alunni, cercando di realizzare una ricerca sistematica preliminare che aiuti a comprendere la ricchezza delle potenzialità formative che , a diverso titolo, possono concorrere alla costruzione di percorsi formativi destinati agli alunni, coerenti con le finalità della scuola e rispondenti ai bisogni che vanno emergendo nel contesto in cui essa opera.
Dirigente Scolastica
Dott.ssa Marialuisa LAGANI
La Dirigente riceve su appuntamento secondo le indicazioni di seguito contenute
2022 – 23 / 2023 – 2025
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
CRITERI DI AMMISSIONE E NON AMMISSIONE ESAME CONCL
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA
LA VALUTAZIONE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA
Programmazione annuale CLASSI PRIME
Programmazione annuale CLASSI SECONDE
Programmazione annuale CLASSI TERZE
Programmazione annuale CLASSI QUARTE
Programmazione annuale CLASSI QUINTE
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
2019/20 – 2021/22
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
Il materiale successivo è relativo agli anni passati:
- Il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF), aggiornato all’a.s. 2017/18.
Descrizione | File |
PTOF aggiornato all’a.s. 2017/18 | ![]() |
PTOF overview | ![]() |
Molti regolamenti scolastici sono inclusi nel PTOF.
Per tutti gli altri fare riferimento alla seguente sezione del sito:
Versione precedente del PTOF:
- Piano triennale offerta formativa PTOF trienno 2015-2018
- Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) anno scolastico 2015-16
- Il Piano di Miglioramento (PDM)
I dati utili ed identificativi dell’istituto si possono anche consultare sul sito ministeriale Scuola in Chiaro
Circolari
- 25/09/2023 32_2023/24
CIRCOLARE N°32 – Incontro con i docenti di Strumento Musicale
- 22/09/2023 30_2023/24
CIRCOLARE N°30 – ATTIVAZIONE SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA A.S. 2023/2024 E CONVOCAZIONE COMITATO MENSA
Link Utili

ESPERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE

Ufficio II – Ambito territoriale di Catanzaro

Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria

PRIVACY

NOIPA

INVALSI

CARTA DEL DOCENTE
Notizie della Scuola
USR CALABRIA
-
Circolare n° 09 Formazione Transizione Digitale 25 09 2023.
-
Ausili didattici proroga termini presentazione richieste
-
Elenco corretto di definizione delle Commissioni per gli Esami di Stato abilitanti alla libera professione di Perito Industriale e Perito Industriale Laureato
-
D.M. 15 settembre 2023, n. 185. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024. Trattamento di quiescenza e di previdenza. Indicazioni operative
-
Fiera Didacta Italia edizione siciliana. Ente fieristico “Sicilia Fiera Exibition Meeting Hub” Misterbianco (CT) – 12, 13 e 14 ottobre 2023.
-
Concorso Educazione Motoria scuola primaria – D.D.G. n. 1330 del 4 agosto 2023 – Nuovo avviso candidature per nomina Commissione giudicatrice
-
Elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica – a. s. 2023/2024
URP CATANZARO
-
Personale docente – Individuazione ai fini del conferimento di incarico a tempo determinato – a.s. 2023/2024 – Rettifiche e nuovo bollettino nomine
-
Personale docente – Disponibilità per contratti a tempo determinato – a.s. 2023/2024
-
Personale ATA – Ripubblicazione avviso conferimento incarico di reggenza ai DD.SS.GG.AA. titolari di sedi normo dimensionate su “IC Don Milani” di Lamezia Terme
-
DECRETO REVOCA E RETTIFICA ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PROVINCIALI E INTERPROVINCIALI SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA A. S. 2023/24
-
Calendario consegna diplomi di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione, a.s. 2022/23
-
Personale docente – rettifiche assegnazioni provvisorie interprovinciali su posto di sostegno Scuola secondaria di secondo grado, a.s. 2023/24
-
Personale ATA – Avviso conferimento incarico di reggenza ai DD.SS.GG.AA. titolari di sedi normo dimensionate su “IC Don Milani” di Lamezia Terme
MIUR
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.